top of page

I migliori abbinamenti con il caviale

Le caratteristiche organolettiche del caviale  trovano la loro massima espressione coi vini spumanti o con la vodka. Potrebbe sembrare strano che due tipi di bevande alcoliche così diverse siano abbinabili a un unico prodotto; proviamo a capirne bene il motivo.

 

Prima di tutto, i vini spumanti formano un abbinamento perfetto con il caviale in virtù del fatto che la semplice comparizione di questa accoppiata sottolinea l’unicità del momento, che sia una festa o un incontro romantico.

 

Inoltre, la freschezza dello spumante potenziata dal perlage si combina in maniera incredibilmente bilanciata alla setosa sapidità del caviale. Sembrano nati l’uno per l’altro.

Nella scelta potete sbizzarrirvi tra i migliori Champagne o i nostrani Franciacorta e i Trento doc.

 

Una vodka di qualità, invece, grazie alla neutralità del suo gusto, non impedisce alle sottili nuance del caviale di aprirsi completamente. Allo stesso tempo, il sapido caviale risulta essere perfetto per accompagnare questo superalcolico grazie alle proprie qualità nutritive e sazianti.

Scegliete una vodka morbida, ovviamente senza nessuna aromatizzazione.

ABBINAMENTI PERFETTI.jpg

Inatteso potrebbe sembrare alche l’abbinamento con la birra, ma nel Nord Europa troviamo tanti esempi di accoppiate gastronomiche a base di questa bevanda e piatti di pesce. L’indicazione di massima è quella di scegliere birre leggere a bassa fermentazione, per esempio le pils.

Un’altra bevanda che viene annoverata tra gli abbinamenti armonici con il caviale è il sakè. Se ci pensate bene, è una combinazione piuttosto logica, se consideriamo l'abbondanza di pesce nella cucina giapponese, incluso il sushi. Infatti, il famoso IKURA non è altro che il "caviale rosso" russo, cioè uova di salmone. Questo prodotto sta conoscendo una grande fortuna negli ultimi anni, dopo essere stato sottovalutato e considerato di bassa qualità a lungo.

 

Nella scelta del sakè prediligete i prodotti con note non troppo fruttate che rischierebbero  di sovrastare la nobiltà del caviale. ​

 

In Russia il caviale è considerato prima di tutto un alimento estremamente nutriente, che si raccomanda alle donne in dolce attesa e ai bambini, i quali – ovviamente – non consumano gli alcolici.

 

Da qui nasce un abbinamento molto originale, quello con il tè nero classico non aromatizzato, eventualmente leggermente zuccherato.

 

In questo caso il caviale va servito su fette di pane nero e burro oppure con i classici bliny.

Ora vediamo più in dettaglio gli abbinamenti  migliori con i vari tipi di caviale:

 

​STORIONE RUSSO

Le uova dello storione russo hanno una colorazione che va dal grigio chiaro al beige con sfumature marroni. La consistenza è succosa, la membrana è sottile e le uova esplodono con facilità, sciogliendosi letteralmente in bocca. Le note che si sprigionano sono ricercate, con accenni di frutta, noci e dello iodio. L’abbinamento perfetto è quello con gli spumanti con note fresche di zenzero, frutta a polpa bianca e di lieviti.

STORIONE SIBERIANO

Lo storione siberiano ha le uova di dimensione piccola, con la membrana compatta di colore grigio scuro che può virare sul marrone. Anche qui potete optare per uno spumante o provare un abbinamento meno scontato, capace di esaltare le note erbacee e di frutta secca del caviale, mitigandone la componente salina. Un’ottima scelta, grazie all’elegante freschezza e la presenza di note citrine, potrebbe rivelarsi un Sauviglnon blanc dell’Alto Adige.

BELUGA

Non è un caso che quello di beluga sia considerato il re dei caviali: la ragione sta nella sua rarità, nei tempi necessari alla sua produzione e, ovviamene, nella delicatezza e nella rotondità del suo gusto. Le uova sono grandi, il colore varia dall’ambrato al grigio scuro, la consistenza è notevole. Le note salmastre hanno un retrogusto di nocciole che vengono perfettamente sottolineate dagli accenti fruttati e dalla croccante mineralità dello Chablis.

bottom of page